GUIDA DEL VENDITORE

Come vendere al meglio su Qualamano.com

Sezione Contenuto
1. Cosa posso vendere Tipologie di beni accettati sulla piattaforma
2. Come fotografare i miei beni Guida alle fotografie per ogni tipologia di bene
3. Come descrivere correttamente Consigli per descrizioni efficaci
4. Come definire il valore Strategie per stabilire il prezzo giusto
5. Preparazione per la spedizione Come preparare il bene per l'invio
6. Visione bene mobile Gestione appuntamenti di visita
7. Visita immobile Come gestire le visite per beni immobili
8. Bene non venduto Cosa fare se il bene non viene venduto
9. Vendita anonima Privacy e riservatezza nella vendita
10. Pagamento Tempi e modalità di pagamento
11. Spese di spedizione Chi paga e come definire i costi
12. Costi e commissioni Tariffe del servizio di vendita
13. Seguire l'andamento Monitoraggio delle vendite

1. Cosa posso vendere su QUALAMANO.COM?

Qualamano.com è pensato per valorizzare beni di pregio, interesse o unicità.

Puoi dunque proporre:

BENI IMMOBILI come: residenziali, commerciali, industriali, terreni

BENI MOBILI come:

  • Macchinari e attrezzature professionali
  • Autoveicoli e cicli
  • Stock di prodotti
  • Vini e distillati
  • Beni da collezione o intere collezioni
  • Marchi registrati, brevetti e quote
  • Arredamento
  • Opere d'arte, antiquariato, preziosi
  • Elettronica

Non saranno accettati beni contraffatti, armi, beni privi di valore di mercato.

2. Come fotografare i miei beni?

Le immagini sono fondamentali per attrarre acquirenti.

BENE MOBILE

Per fotografare al meglio il tuo bene mobile (es. arredi, bottiglie, gioielli), segui queste semplici regole:

  • Utilizza luce naturale o diffusa, evita flash diretti.
  • Scatta su uno sfondo neutro e ordinato (bianco, grigio o nero).
  • Includi foto da più angolazioni: fronte, retro, lati, dettagli.
  • Mostra difetti, firme, numeri di serie o certificati.
  • Carica immagini ad alta risoluzione (senza filtri o modifiche).

N.B. Ti offriamo anche un servizio fotografico professionale nel pacchetto "Asta Completa".

ESEMPI DI IMMAGINI CHE VANNO BENE

BENI REGISTRATI (Es. auto, camion, moto, macchine agricole)

Le fotografie di veicoli e macchine registrate devono fornire una visione chiara, completa e veritiera del bene. Segui queste indicazioni per realizzare immagini efficaci e professionali:

  • Prima di fotografare, assicurati che il mezzo sia pulito, sia all'esterno che all'interno (elimina oggetti personali dall'abitacolo e dal bagagliaio).
  • Scegli uno spazio aperto, ben illuminato, senza sfondi disordinati o elementi di disturbo (evita parcheggi affollati o strade trafficate)
  • Evita di fotografare in controluce; preferisci luce naturale laterale o diffusa.
  • Effettua foto da diverse angolazioni, assicurandoti di coprire tutte le parti rilevanti:
    • esterni,
    • dettaglio ruote e pneumatici,
    • fari e specchietti,
    • tetto, cofano e bagagliaio, cruscotto
    • contachilometri acceso (per mostrare i km reali)
    • sedili anteriori e posteriori
    • volante e plancia comandi
    • dettagli eventuali (cambio, schermi, accessori)
    • stato tappezzerie, moquette e rivestimenti
    • numero di telaio / VIN (se visibile legalmente)
    • certificazioni, libretti, targhe, libretti di manutenzione, doppie chiavi
    • mostra con trasparenza qualsiasi ammaccatura, graffio, ruggine, scheggiatura o usura evidente.
  • Mostra eventuali difetti presenti nel veicolo
  • Evita filtri o correzioni eccessive che possano falsare i colori reali.

ESEMPI DI IMMAGINI CHE VANNO BENE

BENI INDUSTRIALI -- MACCHINARI

La vendita di macchinari industriali richiede immagini precise e dettagliate, che aiutino l'acquirente a comprendere non solo lo stato estetico, ma anche il funzionamento e le caratteristiche tecniche dell'attrezzatura.

  • Pulisci il macchinario da polvere, sporco, residui di lavorazione o eventuali elementi che possano distrarre.
  • Elimina oggetti estranei dall'area circostante per non creare confusione.
  • Se possibile, fotografa il bene in uno spazio ordinato, ben illuminato, senza ingombri visivi.
  • Assicurati che ci sia una buona distanza dal macchinario per poterlo inquadrare per intero.
  • Per garantire una presentazione chiara e completa, esegui fotografie da queste angolazioni: vista frontale, vista laterale, vista posteriore, vista dall'alto (se praticabile, ad esempio per macchinari fissi o impianti)
  • Dettagli tecnici come: pannelli di controllo, pulsantiere e quadri comandi, particolari di leve, maniglie, accessori targhette identificative (marca, modello, matricola, anno di produzione), motori, cavi, collegamenti
  • Stato degli elementi soggetti a usura (cinghie, rulli, lame, utensili)
  • Documentazione come i manuali d'uso, libretti di manutenzione, certificazioni CE
  • Documenta con trasparenza ammaccature, ruggine, vernice scrostata, perdite di olio, segni di usura, riparazioni visibili.
  • Evidenzia se mancano parti
  • Non usare filtri, saturazioni o effetti che alterino il reale stato dell'immobile.

ESEMPI DI IMMAGINI CHE VANNO BENE

BENI IMMOBILI (appartamenti, case, uffici, capannoni, terreni)

Le immagini di qualità aiutano l'acquirente a percepire lo spazio, lo stato di manutenzione e il potenziale del bene.

Segui queste indicazioni per ottenere un risultato professionale.

1. Preparazione degli ambienti

  • Ordina e pulisci accuratamente ogni spazio da fotografare.
  • Rimuovi oggetti personali, carta, utensili, materiali da lavoro o elementi disordinati.
  • Sistema tende, cuscini, sedie e ogni dettaglio visibile.
  • Preferisci la luce naturale: fotografa nelle ore più luminose della giornata.

2. Inquadrature consigliate

Per offrire una visione completa e veritiera dell'immobile, realizza fotografie secondo queste angolazioni:

Esterni

  • Vista frontale dell'edificio o ingresso principale
  • Vista laterale e posteriore, se accessibili
  • Giardini, terrazzi, aree esterne, parcheggi

Interni

  • Camere principali: soggiorno, cucina, camere da letto
  • Bagni, ripostigli, corridoi, ingressi
  • Eventuali spazi accessori: cantine, soffitte, box auto, depositi
  • Dettagli di finiture (pavimenti, infissi, scale, caminetti)

Elementi tecnici

  • Impianti a vista, caldaie, quadri elettrici, sistemi di climatizzazione
  • Certificazioni energetiche, planimetrie, visure (se utili e disponibili)

3. Per i terreni

  • Fotografie panoramiche che mostrino l'intero lotto da più punti
  • Vista degli accessi (strada, recinzioni, cancelli)
  • Eventuale vicinanza a edifici, infrastrutture, servizi
  • Dettaglio dei confini (se visibili)

4. Qualità delle immagini

  • Mantieni orizzonti e pareti dritte (evita foto inclinate o deformate).
  • Non usare filtri, saturazioni o effetti che alterino il reale stato dell'immobile.
  • Inquadra spazi ampi senza tagliare porte, finestre o mobili a metà.

ESEMPI DI IMMAGINI CHE VANNO BENE

3. Come descrivere correttamente il mio bene?

BENE MOBILE

Una buona descrizione è chiara, dettagliata e onesta; perciò, è importante che includa:

  • Titolo descrittivo
  • Materiali e dimensioni
  • Stato di conservazione: evidenzia eventuali difetti
  • Epoca e provenienza, se note
  • Certificazioni o documenti allegabili, se presenti
  • Informazioni aggiuntive che aumentano l'interesse (storia, rarità, usi)

BENI REGISTRATI (Es. auto, camion, moto, macchine agricole)

Una buona descrizione di un bene registrato è chiara, precisa e trasparente; perciò, è importante che includa:

  • Marca, modello e versione esatta (es. Fiat Ducato 2.3 Multijet 150cv L2H2)
  • Anno di immatricolazione e chilometraggio effettivo
  • Alimentazione e tipologia di cambio (diesel, benzina, elettrico / manuale, automatico)
  • Stato generale del veicolo: carrozzeria, interni, meccanica, eventuali difetti o lavori necessari
  • Proprietà e utilizzo precedente (privato, aziendale, unico proprietario, ecc.)
  • Documenti in regola e certificazioni (libretto, revisione, bollo, certificati di conformità)
  • Accessori e optional rilevanti (climatizzatore, navigatore, sensori di parcheggio, ecc.)
  • Informazioni utili a valorizzare il veicolo (tagliandi certificati, km garantiti, uso limitato, rarità, storicità)

BENI INDUSTRIALI -- MACCHINARI

Una buona descrizione di un macchinario o bene industriale è tecnica, completa e trasparente; perciò, è importante che includa:

  • Marca, modello e tipologia di macchina (es. Tornio a controllo numerico XYZ 500)
  • Anno di costruzione e anno di installazione
  • Ore di lavoro effettive (se disponibili)
  • Stato di funzionamento attuale: funzionante, da revisionare, fermo, inutilizzato
  • Specifiche tecniche principali (potenza, capacità, dimensioni operative, alimentazione)
  • Accessori e dotazioni inclusi (utensili, mandrini, software, pannelli di controllo, ecc.)
  • Documentazione disponibile (manuali d'uso, libretti di manutenzione, certificazioni CE, dichiarazioni di conformità)
  • Eventuali difetti, usure, interventi da prevedere o già effettuati

BENI IMMOBILI (appartamenti, case, uffici, capannoni, terreni)

Una buona descrizione di un immobile è chiara, dettagliata e realistica; perciò, è importante che includa:

  • Tipologia dell'immobile e destinazione d'uso (abitativo, commerciale, industriale, agricolo)
  • Superficie totale (in mq) e suddivisione degli spazi (interni ed esterni)
  • Stato di conservazione / manutenzione: ristrutturato, da ristrutturare, in buono stato
  • Anno di costruzione
  • Impianti presenti e caratteristiche tecniche (riscaldamento, condizionamento, fotovoltaico, ecc.)
  • Accessori e pertinenze (giardino, terrazzo, box auto, cantina, magazzino, posti auto)
  • Documenti e certificazioni disponibili (APE, visure, planimetrie, concessioni edilizie, agibilità)
  • Eventuali vincoli o limiti urbanistici rilevanti
  • Informazioni che valorizzano l'immobile (posizione, vicinanza a servizi, panorami, tranquillità, particolari architettonici, storicità)

4. Come si definisce il valore del mio bene?

Stabilire il giusto prezzo di partenza è fondamentale per attirare interesse e stimolare i rilanci.
Per farlo, ti consigliamo di fare una ricerca online, consultando portali di vendita e aste precedenti, tenendo conto non solo di oggetti identici, ma anche di beni simili per categoria, valore e fascia di mercato.

Ecco i fattori da considerare:

  • Condizione e rarità: più l'oggetto è raro e in buono stato, maggiore sarà il suo potenziale valore
  • Andamento del mercato: osserva quanto vengono venduti oggetti simili oggi
  • Domanda del settore: valuta se il tuo bene è attualmente ricercato
  • Categoria merceologica: ogni categoria ha logiche di mercato diverse (arte, design, tecnologia, lusso, ecc.)

Non sai da dove partire?
Se hai dubbi sul valore o non trovi comparazioni utili, puoi anche scegliere di partire da un prezzo simbolico molto basso.
In questo caso, si tratta di una vendita al miglior offerente: sarà il mercato stesso, con i rilanci degli acquirenti, a determinare il vero valore del tuo oggetto.

5. Come preparare il bene per la spedizione?

Prepara in questo modo il tuo pacco:

  • scegli una scatola robusta e adatta alle dimensioni dell'oggetto da spedire e proteggi il contenuto con materiale da imballaggio e sigillare il pacco in modo sicuro
  • includi documentazione originale e tutto ciò che è stato pubblicato nell'annuncio di vendita/asta (manuali, certificati, visure...)
  • è importante anche indicare eventuali fragilità con appositi adesivi

Se il bene supera i 30 kg di peso, deve essere predisposto su un bancale, ben imballato e fissato, per consentire il ritiro da parte del corriere.

Per ulteriori informazioni sulle spedizioni consulta questa pagina.

6. Come funziona la visione di un bene mobile?

Se hai acquistato il servizio Valore Vetrina o Asta Assistita e il possibile acquirente chiede una visione del tuo bene, potrai accordarti per un appuntamento, gestito tramite e-mail mediata accessibile dalla tua dashboard venditore.

Potrai concordare con l'interessato il luogo e l'ora della visione.

Se hai acquistato il servizio Asta Completa ci penserà lo staff di Qualamano.com a gestire la visione del tuo bene, informandoti ed eventualmente coordinandosi con te per la visita presso i locali da te gestiti.

7. Come si gestisce la visita di un immobile?

Nel caso di beni immobili:

  • Dovrai predisporre documenti base: visura catastale, planimetrie, APE
  • L'accesso dovrebbe avvenire previo appuntamento e con identità degli interessati verificata
  • Non nascondere difetti: è meglio che siano visti con trasparenza piuttosto che scoperti successivamente.
  • Illustra punti di forza che il visitatore potrebbe non cogliere subito: esposizione, silenziosità, posizione strategica, potenzialità di ristrutturazione.
  • Le visite saranno coordinate da Qualamano.com o dal referente incaricato per chi ha acquistato il pacchetto "Asta Assistita"

8. E se il mio bene non viene venduto?

Nessun problema. In base al servizio scelto potrai:

  • Riprovarci: aggiornare il prezzo, modificare l'annuncio
  • Richiedere assistenza strategica per rilancio o riformulazione
  • Ritirare il bene senza ulteriori costi

9. Posso vendere in modo anonimo?

Sì, il servizio di Qualamano.com è ideale per chi vuole tutelare la propria privacy.

Potrai scegliere di vendere in totale riservatezza:

  • Nessuna esposizione dei tuoi dati
  • Comunicazione con acquirenti mediata dalla piattaforma
  • Nessuna trattativa diretta obbligata

10. Quando e come riceverò il pagamento?

Il pagamento verrà rilasciato a te solo quando il bene è consegnato/spedito, oppure il trasferimento è formalmente completato (immobili -- con rogito notarile eseguito).

11. Chi paga la spedizione e come definire il costo?

La spedizione è a carico del venditore. Per ulteriori informazioni sulle spedizioni consulta questa pagina.

12. Quali sono i costi e le commissioni del servizio di vendita?

Qualamano.com offre tre formule di vendita pensate per soddisfare esigenze diverse, in base al tipo di bene e al livello di supporto che desideri.

I costi sono fissi e trasparenti, e variano in base al valore del bene. Non ci sono spese nascoste o costi aggiuntivi inattesi.

I costi e servizi variano in base al valore del bene.

Per un confronto dettagliato, visita la pagina "Vendi con Noi".

13. Posso seguire l'andamento della mia vendita?

Sì. Se hai acquistato il pacchetto Valore Vetrina o Asta Assistita avrai una dashboard personale aggiornata in tempo reale e consultabile online con:

  • Offerte ricevute (se asta)
  • Visualizzazioni e interesse generato
  • Report campagne
  • Utenti interessati
  • Stato attuale della vendita

Hai bisogno di aiuto?

Siamo qui per accompagnarti passo dopo passo.

Contattaci:

info@qualamano.com
Tel. 0422 693028

PEC aste33@pec.it

Qualamano.com ti offre un ecosistema professionale, trasparente e sicuro per vendere al meglio. Che tu voglia gestire tutto da solo o affidarti completamente a noi, c'è un servizio pensato su misura per te.