Condizioni Generali di Contratto Relative ai Servizi del Portale QUALAMANO.COM
1. Titolarità del Portale e ambito di applicazione
Aste33 S.r.l., C.F. e P.IVA 04785020266, con sede a Treviso, Strada Vecchia di San Pelajo n. 20, n. REA TV 377675 CCIAA Treviso e Belluno, PEC aste33@pec.it, tel. 0422.693028, fax 0422.316032 ("Società"), è titolare del marchio registrato denominativo e figurativo "QUALAMANO.COM" ed è proprietaria del portale web "qualamano.com" ("Portale"), attraverso il quale gli utenti possono accedere ai servizi di vendita all'asta telematica tra privati nonché agli ulteriori servizi, meglio descritti ai punti 6-7-8 che seguono ("Servizi").
La Società è pertanto titolare di tutti i diritti inerenti e conseguenti allo sfruttamento del Portale.
Le presenti condizioni generali di contratto ("CGC") si applicano a tutti i soggetti che utilizzano i Servizi e si intendono integralmente conosciute ed incondizionatamente accettate con la registrazione dell'Utente nel Portale, ove sono a disposizione al seguente link https://www.qualamano.com/termini-condizioni/.
I Servizi offerti dalla Società e, in particolare le aste telematiche, si svolgono al di fuori di procedure concorsuali (rientranti nella Legge Fallimentare -- R.D. n. 267/1942 -- o nel Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza, introdotto dal D.Lgs. n. 14/2019) o di espropriazione forzata (disciplinate dal Codice di Procedura Civile).
2. Definizioni
I termini preceduti da lettera maiuscola utilizzati nelle presenti CGC, se non altrove oggetto di specifica definizione, hanno il seguente significato:
Acquirente: l'Utente che acquista un bene pubblicato nel Portale;
Aggiudicatario: l'Utente che, partecipando ad un'asta, risulta il miglior offerente e ottiene il diritto di acquistare il bene;
Avviso d'Asta: documento riepilogativo delle condizioni particolari di una vendita all'asta, il contenuto integra le presenti CGC;
Offerente: l'Utente che formula un'offerta di acquisto tramite il Portale;
Utente: il soggetto privato che, previa registrazione, si serve del Portale;
Venditore: l'Utente che si serve del Portale per pubblicare e/o vendere il proprio bene.
3. Condizioni per la registrazione al Portale e l'utilizzo dei Servizi
Ciascun Utente deve previamente effettuare la registrazione al Portale nell'apposita area, utilizzando la procedura a ciò dedicata.
La registrazione al Portale è riservata esclusivamente ai soggetti che abbiano compiuto la maggiore età (18 anni). Dell'eventuale operato del minore che, in violazione di detta prescrizione acceda e si serva del Portale, risponderanno i genitori od il soggetto che ne esercita la potestà o la tutela, i quali assumeranno ogni responsabilità nei confronti della Società o dei terzi coinvolti. All'atto della registrazione, l'Utente deve precisare il proprio profilo (persona fisica, persona giuridica, altro ente collettivo etc.), la propria e-mail e scegliere una password, caricando nel sito un valido documento di identità (in caso di persona fisica) o la visura camerale aggiornata (e, comunque, non risalente a 15 giorni prima della registrazione al Portale), oltre al documento di identità del legale rappresentante.
Per perfezionare la registrazione al Portale, ciascun Utente deve confermare la propria iscrizione tramite l'accesso al link che riceverà a mezzo e-mail.
L'Utente si impegna a non cedere a terzi le credenziali d'accesso personali ed a conservarle con la massima accortezza, in quanto unico responsabile della loro custodia ed utilizzo. L'Utente che viene a conoscenza o ha fondato motivo di ritenere che le sue credenziali siano entrate nella disponibilità di terzi non autorizzati, è tenuto a darne immediata comunicazione scritta alla Società e, comunque, ad adottare ogni misura per impedire l'utilizzo delle sue credenziali. L'Utente accetta che la Società gli spedisca tutte le comunicazioni relative all'utilizzo dei Servizi all'indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione.
La Società, a propria discrezione, ha facoltà di (i) modificare la procedura di registrazione e di log-in (ii) di rifiutare o revocare la registrazione dell'Utente, laddove questi abbia violato le regole di utilizzo del Portale qui descritte, ovvero nel caso venga riscontrata la mancanza dei requisiti richiesti per la registrazione.
I dati inseriti dall'Utente all'atto della registrazione saranno utilizzati nei report della Società inerenti all'esito delle aste e per la predisposizione delle fatture, con la precisazione che qualsiasi richiesta formulata al riguardo dall'Utente successivamente all'aggiudicazione non potrà essere accolta.
4. Responsabilità dell'Utente
L'Utente è responsabile della veridicità dei dati inseriti all'atto della registrazione ed è responsabile per tutti gli atti compiuti nell'utilizzo del Portale, attraverso le proprie credenziali, con espressa esenzione della Società da qualsiasi responsabilità per l'utilizzo abusivo da parte di terzi delle credenziali medesime. L'Utente, nell'utilizzo del Portale e di tutte le sue funzioni, si impegna a rispettare le prescrizioni contenute nelle presenti CGC, ad astenersi dal porre in essere comportamenti scorretti e/o illeciti, in relazione alla partecipazione alle aste telematiche, così come, in generale, nell'ambito dei contatti con gli altri Utenti.
L'Utente garantisce la disponibilità e/o la titolarità e la liceità della provenienza del bene oggetto delle inserzioni e/o delle aste e garantisce che i propri annunci non violano alcun diritto d'autore né diritto di proprietà industriale né altro diritto di terzi, così come garantisce che i propri annunci non sono contrari all'ordine pubblico, al buon costume né alla morale. Egli assume, pertanto, la responsabilità esclusiva in caso di contestazione da parte di terzi riguardo alla violazione di tale garanzia, impegnandosi a tenere indenne e manlevata la Società da qualunque pregiudizio avesse a subire (a titolo esemplificativo, per richieste di risarcimento danni, per sanzioni comminate dall'autorità competente etc.).
L'Utente si impegna, altresì, a non utilizzare impropriamente i dati di contatto presenti a qualunque titolo nel Portale e/o di cui sia venuto a conoscenza nell'utilizzo del Portale (a titolo esemplificativo e non esaustivo, è vietato l'invio di pubblicità, materiale promozionale o qualsiasi altra forma di sollecitazione non autorizzata o non richiesta tramite e-mail o con qualsiasi altro strumento di contatto).
5. Limitazione di responsabilità della Società
La Società non è responsabile per i danni di qualsiasi natura (incluse perdite di profitto, spese legali e spese sostenute a qualsiasi altro titolo, anche per imposte sul valore aggiunto o equivalenti etc.) eventualmente subiti dall'Utente a causa (i) della inosservanza o della mancata comprensione delle regole contenute nelle presenti CGC; (ii) dell'abusivo o scorretto utilizzo del Portale da parte dell'Utente o dalla commissione di violazioni di legge tramite il Portale stesso; (iii) dall'uso illecito del Portale da parte di terzi e/o dalla diffusione di virus da parte di terzi tramite il Portale.
La Società, inoltre, declina ogni responsabilità per la mancata corrispondenza della descrizione, delle riproduzioni fotografiche e dei dettagli dei beni/lotti pubblicati nel Portale alle effettive caratteristiche dei beni/lotti stessi, con esenzione della stessa Società da qualsiasi responsabilità per eventuali danni che l'Utente avesse a subire in tali ipotesi. La Società, difatti, non presta alcuna garanzia circa il contenuto, la completezza e la correttezza delle inserzioni pubblicate né con riguardo ai dati pubblicati, né relativamente alle informazioni successivamente fornite dall'Utente, né con riferimento ai risultati ottenuti tramite i Servizi.
La Società non è responsabile di malfunzionamenti collegati all'utilizzo del Portale e/o all'impossibilità di accedervi da parte dell'Utente, per causa non imputabile alla Società e/o in ragione di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo, il malfunzionamento dei server e di altri dispositivi elettronici, virus informatici, nonché disservizi provocati da azioni abusive di hacker). La Società ha, inoltre, facoltà di modificare, sospendere o interrompere, in tutto o in parte, la prestazione dei Servizi in qualsiasi momento, anche senza preavviso, senza alcun obbligo di comunicarne le ragioni sottostanti.
La Società si riserva, ad ogni modo ed in qualsiasi momento, il diritto di valutare, approvare, eliminare o impedire l'inserzione da parte dell'Utente ovvero il diritto di inibire la consultazione nel caso in cui, a proprio insindacabile giudizio, l'uso del Servizio da parte dell'Utente possa considerarsi lesivo di diritti o delle prerogative della Società o di terzi, se non addirittura illecito. Con la precisazione che, anche in caso di valutazione ed approvazione delle inserzioni, la Società non presta alcuna garanzia circa il contenuto, la completezza e la correttezza delle stesse.
La sussistenza di eventuali vizi, difetti, difformità, mancanza di qualità non potrà dar luogo a rivendicazioni nei confronti della Società da parte dell'Acquirente/Aggiudicatario, in quanto la Società è estranea rispetto al rapporto eventualmente intrattenuto tra gli Utenti, per effetto dell'utilizzo dei Servizi. Nei confronti della Società, pertanto, non potranno essere esercitate le azioni derivanti dalla risoluzione del contratto di compravendita, di riduzione o restituzione del prezzo, né richieste risarcitorie e/o di indennizzo. Parimenti, la Società non è responsabile per eventuali difformità dei beni alle vigenti norme in materia di sicurezza dei prodotti e/o dei macchinari, in quanto l'Offerente è tenuto a verificare autonomamente l'assenza di tali difformità.
6. Descrizione dei Servizi - Valore Vetrina
Il servizio Valore Vetrina ("Valore Vetrina") consiste nell'affidare alla Società la promozione del bene che l'Utente è interessato a mettere in vendita, attraverso una campagna dedicata e diretta ad un pubblico profilato, mediante (i) il Portale e le pagine dei social network di "QUALAMANO.COM" (dunque, attraverso post, stories, reel ed altri eventuali strumenti ritenuti efficaci dalla Società e messi a disposizione dei più noti social network); (ii) la comunicazione dell'annuncio attraverso una newsletter a soggetti interessati alla categoria merceologica cui appartiene il bene messo in asta.
Ogni annuncio sarà previamente revisionato dalla Società, tramite suoi esperti e strumenti informatici evoluti (anche servendosi dell'AI - Artificial Intelligence), per assicurare una comunicazione più efficace.
L'Utente avrà diritto di consultare una dashboard, nella propria area riservata, nella quale riceverà report specifici dell'attività di promozione (report sulla newsletter, con evidenza dell'open rate, ovvero della percentuale di e-mail aperte rispetto a quelle consegnate; report sui social utilizzati, senza specificazione della copertura, delle interazioni e delle reazioni).
All'Utente verrà inoltre fornito un report contenente i contatti del soggetto (o dei soggetti) che abbia manifestato l'interesse non vincolante ("Potenziale Acquirente") all'acquisto dei beni dell'Utente oggetto del servizio Valore Vetrina, compilando un apposito form di contatto a ciò dedicato.
Il Potenziale Acquirente potrà, infatti, indicare l'importo disposto ad offrire per quel particolare bene, senza tuttavia assumere un impegno vincolante alla conclusione della vendita.
Ogni ulteriore contatto, come ogni eventuale trattativa tra l'Utente ed il Potenziale Acquirente sarà gestito direttamente dall'Utente, in quanto la Società non assume alcun impegno al riguardo. Parimenti, l'Utente avrà modo di addivenire all'eventuale vendita ed alla consegna nei termini ed alle condizioni stabilite direttamente con la controparte.
Il servizio Valore Vetrina non comprende alcuna ulteriore prestazione da parte della Società, né in relazione allo scambio di informazioni circa i beni oggetto degli annunci, né all'effettiva conclusione della vendita col Potenziale Acquirente, piuttosto che in relazione ai successivi incombenti (consegna, gestione della cauzione, del prezzo etc.).
7. Descrizione dei Servizi - Asta Assistita
Il servizio Asta Assistita ("Asta Assistita") consiste nello sfruttamento del Portale per lo svolgimento di un'asta sincrona telematica, consistente in una gara tra gli offerenti ("Offerenti"), i quali, in un determinato lasso di tempo ed esclusivamente in via telematica, formulano la propria offerta e/o eventuali successivi rilanci. All'esito della gara tra gli Offerenti, viene individuato l'aggiudicatario del bene (o del lotto, in cui sono raggruppati più beni) messo in vendita dal venditore ("Venditore").
Nel servizio Asta Assistita, oltre alla messa a disposizione del Portale per la gestione dell'asta (secondo le modalità previste al punto 10 che segue), sono compresi: (i) la previa identificazione dei soggetti partecipanti e potenziali Offerenti, secondo quanto previsto nelle procedure di registrazione; (ii) la comunicazione dell'annuncio relativo all'asta, attraverso una newsletter a soggetti interessati alla categoria merceologica cui appartiene il bene messo in asta; (iii) una campagna dedicata e diretta ad un pubblico profilato, mediante il Portale e le pagine dei social network di "QUALAMANO.COM" (dunque, attraverso post, stories, reel ed altri eventuali strumenti ritenuti efficaci dalla Società e messi a disposizione dei più noti social network); (iv) la promozione dell'asta attraverso il programma pubblicitario Google Ads; (v) assistenza della Società nella spedizione/consegna del bene (o del lotto).
Gli annunci relativi alle singole aste saranno previamente revisionati dalla Società, tramite suoi esperti ed attraverso strumenti informatici evoluti (anche servendosi dell'AI - Artificial Intelligence), per assicurare una comunicazione più efficace.
L'Utente avrà diritto di consultare una dashboard, nella propria area riservata, nella quale riceverà il report (i) sulla newsletter che annuncia la vendita (con evidenza dell'open rate, ovvero della percentuale di e-mail aperte rispetto a quelle consegnate); (ii) sui social utilizzati (con specificazione della copertura, delle interazioni e delle reazioni); (iii) degli annunci sponsorizzati realizzati; (iv) della campagna Google Ads; (v) sulle consultazioni della scheda del bene (o dei lotti) pubblicata nel Portale.
Il Venditore verrà notiziato dell'esito dell'asta, ricevendo anche il nominativo dell'Aggiudicatario.
8. Descrizione dei Servizi - Asta Completa
Il servizio Asta Completa ("Asta Completa") consiste nello sfruttamento del Portale per lo svolgimento di un'asta sincrona telematica, consistente in una gara tra gli Offerenti, i quali, in un determinato lasso di tempo ed esclusivamente in via telematica, formulano la propria offerta e/o eventuali successivi rilanci.
All'esito della gara tra gli Offerenti, viene individuato l'aggiudicatario del bene (o del lotto, in cui sono raggruppati più beni) messo in vendita dal venditore ("Venditore").
Per accedere al servizio Asta Completa, il Venditore sarà tenuto a sottoscrivere un mandato alla Società, nel quale saranno previste delle condizioni integrative delle presenti CGC, ovvero le modalità di prestazione dei seguenti servizi aggiuntivi ("Servizi Aggiuntivi"): contatto diretto con referente della Società per ottenere indicazioni circa le strategia di comunicazione dell'asta; stima del bene; servizio fotografico relativo al bene; gestione delle visite e/o degli aspetti logistici; assistenza nella predisposizione e raccolta di documenti utili alla vendita; nel caso di beni immobili, trasferimento della cauzione nel conto dedicato del notaio rogante l'atto di trasferimento.
Nel servizio Asta Completa, oltre alla messa a disposizione il Portale per la gestione dell'asta (secondo le modalità previste al punto 10 che segue) ed ai Servizi Aggiuntivi, sono compresi: (i) la previa identificazione dei soggetti partecipanti e potenziali Offerenti, secondo quanto previsto nelle procedure di registrazione; (ii) la comunicazione dell'annuncio relativo all'asta, attraverso una newsletter a soggetti interessati alla categoria merceologica cui appartiene il bene messo in asta; (iii) una campagna dedicata e diretta ad un pubblico profilato, mediante il Portale e le pagine dei social network di "QUALAMANO.COM" (dunque, attraverso post, stories, reel ed altri eventuali strumenti ritenuti efficaci dalla Società e messi a disposizione dei più noti social network); (iv) la promozione dell'asta attraverso il programma pubblicitario Google Ads; (v) assistenza della Società nella spedizione/consegna del bene (o del lotto); una landing page dedicata, relativa all'annuncio.
Ciascuna vendita compresa nel servizio Asta Completa è preceduta dalla predisposizione di un avviso di vendita ("Avviso di Vendita"), le cui disposizioni integrano i presenti CGC e fanno parte integrante e sostanziale del set contrattuale che disciplina la vendita, sicché, nel formulare la propria offerta e partecipare alla gara, l'Offerente accetta incondizionatamente anche quanto previsto nell'Avviso di Vendita stesso.
9. Corrispettivo dei Servizi
La Società ha predisposto un listino dei corrispettivi, che viene sottoposto all'Utente -- per espressa accettazione - all'atto dell'adesione ai servizi Valore Vetrina, Asta Assistita e Asta Completa, in base alle opzioni disponibili (durata degli annunci, numero di aste da gestire etc.).
Il corrispettivo dell'Asta Completa è invece pattuito nell'ambito del mandato di cui al punto 8.3 che precede.
10. Modalità di svolgimento delle aste telematiche (servizi Asta Assistita e Asta Completa)
Nel Portale sono pubblicate la data e l'ora di apertura e di fine dell'asta telematica relativa al lotto/bene posto in vendita.
Nella medesima sezione del Portale, oltre al prezzo base (ovvero il prezzo minimo che è necessario offrire per partecipare alla gara), è precisato l'ammontare del rilancio minimo ammesso.
La previa registrazione al Portale è condizione per partecipare alle aste telematiche (servizi Asta Assistita ed Asta Completa), formulando offerta/e irrevocabile/i di acquisto del bene (o del lotto) oggetto della gara.
L'Utente registrato deve effettuare il login e versare una cauzione di importo pari al 10% del prezzo base indicato nella scheda sintetica relativa all'asta o nell'Avviso d'asta, tramite PayPal, carta di credito (con addebito a carico dell'offerente delle commissioni applicate dalla banca, oltre all'importo fisso di € 0,35) o tramite bonifico bancario. Il versamento tramite bonifico bancario può essere effettuato sul conto corrente IT 22 D 02008 12012 000107346617 SWIFT/BIC: UNCRITM1A12; nella relativa causale andranno indicati (i) il numero dell'asta telematica di riferimento e/o il numero dell'ordine generato dal sistema, (ii) il bene/lotto di interesse, nonché ulteriori informazioni, laddove espressamente richieste.
L'abilitazione alla partecipazione all'asta telematica verrà confermata solo dopo l'accertamento dell'effettivo versamento della cauzione.
Dopo l'apertura della gara e per tutta la sua durata, ciascun partecipante ha facoltà di formulare la propria offerta irrevocabile di acquisto, esclusivamente attraverso le modalità precisate nel Portale. L'offerta perde efficacia quando è superata da una successiva offerta per un prezzo maggiore, purché almeno pari al prezzo della precedente offerta, maggiorato di importo corrispondente al rilancio minimo (difatti, sono ammessi rilanci nella misura minima o, a discrezione dell'offerente, in misura superiore).
Al superamento dell'offerta o dell'ultimo rilancio altrui, ciascun partecipante riceve una e-mail ed un avviso automatico ("Alert") che compare sullo schermo del dispositivo da cui è stato effettuato l'accesso (fermo restando che la mancata o tardiva ricezione dell'Alert e/o dell'e-mail, imputabile a qualsiasi ragione tecnica, non pregiudica il regolare svolgimento della gara).
Il partecipante alla gara la cui offerta è superata ed ha, pertanto, perso efficacia può chiedere lo svincolo della cauzione versata; alternativamente, può mantenere la cauzione e formulare un'eventuale successiva offerta migliorativa, prima del termine della gara.
Qualora l'ultima offerta pervenga negli ultimi 3 (tre) minuti di durata della gara, la durata dell'asta verrà automaticamente prorogata, di volta in volta, per un ulteriore periodo di tempo di 3 (tre) minuti.
Il bene (o il lotto) posto in vendita verrà provvisoriamente aggiudicato a chi, tra gli Offerenti, avrà offerto il prezzo maggiore. Una volta intervenuta l'aggiudicazione provvisoria, sarà definitivamente esclusa la possibilità di formulare ulteriori offerte migliorative.
L'aggiudicatario provvisorio -- salvo quando diversamente previsto nell'Avviso di Vendita con riguardo alle aste di immobili - dovrà versare l'intero prezzo di aggiudicazione, al netto della cauzione versata (oltre ad eventuale IVA ed ulteriori oneri dipendenti dalla vendita, ivi comprese le spese di eventuale passaggio di proprietà, quanto ai beni mobili registrati), entro le ore 24.00 del giorno lavorativo successivo al termine della gara, tramite:
carta di credito (con addebito a carico dell'aggiudicatario della commissione applicata dalla banca, oltre all'importo fisso di € 0,35)
ovvero
bonifico bancario da accreditare sul conto corrente intestato alla Società, alle seguenti coordinate IT 22 D 02008 12012 000107346617 SWIFT/BIC: UNCRITM1A12
Ogni eventuale onere fiscale derivante dalla vendita, così come tutti gli eventuali costi dipendenti dalla vendita (ivi compresi i compensi notarili) sono posti definitivamente a carico dell'acquirente.
L'aggiudicazione, ancorché provvisoria, decadrà, laddove non sia versato l'intero prezzo (e gli eventuali oneri accessori, di qualsiasi natura siccome calcolati e comunicati all'Aggiudicatario) nel termine dianzi stabilito (punto 10.7), con la precisazione che, in caso di inadempimento a siffatto obbligo di pagamento, la Società è titolata a trattenere definitivamente la cauzione già versata, con facoltà di porre nuovamente in vendita il bene (o il lotto) oggetto della aggiudicazione decaduta.
11. Restituzione della cauzione
La restituzione della cauzione in favore dei partecipanti alle aste che non siano risultati aggiudicatari, avverrà nei tempi e con le modalità qui precisate (con esclusione del riconoscimento di qualsivoglia interesse attivo a favore di chi l'abbia prestata):
laddove sia stata costituita a mezzo di carta di credito, il ripristino della relativa somma avverrà entro tre (3) giorni lavorativi successivi al termine della gara (con addebito all'Offerente della commissione di € 0,77 fissi);
laddove la cauzione sia stata versata a mezzo bonifico bancario, la Società procederà alla sua restituzione entro tre (3) giorni lavorativi successivi al termine della gara (con addebito all'offerente della commissione fissa di € 1,50).
La cauzione versata dall'Aggiudicatario viene scomputata dal prezzo di aggiudicazione da versare.
Viene precisato che -- in ossequio alle previsioni contenute nel Codice del Consumo, D.Lgs. 205/2005, laddove applicabili --, quanto al diritto di trattenere la cauzione versata dall'Offerente da parte della Società per il caso di inadempimento da parte dell'aggiudicatario all'impegno di pagare il prezzo, viene stabilito il corrispondente diritto di quest'ultimo di pretendere il pagamento da parte della Società del doppio della cauzione versata, per il caso di inadempimento all'obbligo di far sì che l'aggiudicatario possa acquistare il bene oggetto dell'asta.
12. Condizioni della vendita all'asta
Il partecipante all'asta telematica prende atto e riconosce che i beni vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, secondo la sintetica descrizione presente nella sezione del Portale dedicata all'asta o, laddove presente, nell'Avviso di Vendita (o nella eventuale perizia di stima, se disponibile nel Portale).
La Società -- in quanto non è proprietaria dei beni in vendita -- non presta alcuna garanzia circa le qualità e lo stato di fatto e di diritto dei beni mobili oggetto d'asta.
Viene precisato, ancora, che è obbligo dell'Aggiudicatario procedere - a propria cura e sostenendone ogni onere e rischio -- alla eventuale messa a norma dei macchinari e delle attrezzature non conformi alle normative sulla sicurezza, anche qualora non marchiati CE; parimenti, ove la messa a norma non sia possibile, è a carico dell'Aggiudicatario il successivo smaltimento nelle forme di legge, assumendo quest'ultimo tutte le responsabilità per un eventuale utilizzo abusivo.
Quanto ai beni immobili messi all'asta dagli Utenti, fermo il fatto che la Società -- in quanto estranea all'atto di cessione che interverrà successivamente all'individuazione dell'aggiudicatario attraverso l'asta -- non assume alcuna responsabilità, in via esemplificativa e non esaustiva, circa la conformità degli immobili alle normative edilizie, di tutela ambientale ed urbanistica; la Società, parimenti, non assume alcun impegno circa l'assenza di provvedimenti dell'autorità amministrativa o giudiziaria, anche emessi in epoca antecedente alla vendita, piuttosto che circa l'assenza di diritti o vincoli di qualsiasi natura di terzi relativi all'immobile e non descritti all'interno della perizia di stima, anche in quanto non comunicati dalla proprietà. Difatti, mentre l'acquirente è comunque onerato di tutte le verifiche circa la consistenza e la conformità alle predette normative del bene da acquistare, la parte venditrice è la sola responsabile dell'assolvimento di tutte le condizioni di legge per addivenire ad una vendita, prestando le garanzie di legge e quelle pattizie eventualmente stabilite nell'atto notarile di trasferimento.
13. Esame dei beni in vendita all'asta
La visione dei beni posti in vendita è, in generale, fortemente consigliata per verificare la loro reale condizione, nonché allo scopo di verificare previamente tutti gli incombenti di natura logistica connessi all'asporto e/o al trasporto dei cespiti aggiudicati, in relazione ai quali la Società declina qualsiasi responsabilità.
La visione è consentita, gratuitamente e sempre prima dell'asta, previa richiesta formulata per iscritto alla Società, tramite il Portale (nella sezione dedicata alla scheda del bene all'asta, è presente l'apposito form "Prenota una Visita") o mezzo e-mail (all'indirizzo info@qualamano.com). La richiesta deve essere necessariamente corredata del documento di identità valido del soggetto che eseguirà la visione; diversamente, non verrà evasa.
Tale facoltà è consentita limitatamente ai beni che siano depositati presso la Società od in relazione ai quali la Società sia stata incaricata della collaborazione nell'ambito delle visite (circostanza che sarà specificata nell'annuncio).
Gli orari e le date delle visite saranno stabiliti dalla Società, a sua discrezione, e, salvo ipotesi particolari, in orari di ufficio (dalle ore 8:30 alle ore 18:30, nei giorni da lunedì a venerdì).
14. Ulteriori disposizione relative alla vendita di beni immobili
Le condizioni specifiche alle quali avverrà il trasferimento in favore dell'Aggiudicatario definitivo verranno meglio individuate nell'Avviso di Vendita e, quanto al venditore, nel previo mandato conferito alla Società. Viene, ad ogni modo, precisato che l'Aggiudicatario -- per effetto dell'offerta formulata e della vincita della gara -- assume l'impegno a stipulare, entro 30 (trenta) dalla comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione, l'atto notarile di compravendita del bene immobile aggiudicato, presso il notaio indicato dalla Società. In caso di inadempimento a tale impegno, la Società avrà diritto di trattenere definitivamente la cauzione già versata, a titolo di risarcimento del danno convenzionale.
Tutte le spese dirette ed indirette, ivi comprese le tasse e imposte relative conseguenti all'aggiudicazione, le spese notarili, le spese per l'emissione dell'attestato energetico e del certificato di destinazione urbanistica (ove necessario) saranno a carico esclusivo dell'aggiudicatario definitivo.
15. Consegna e ritiro dei beni aggiudicati - penale
I beni saranno consegnati, salvo diverse indicazioni riportate all'interno dell'Avviso di vendita, agli aggiudicatari solo dopo l'avvenuto integrale pagamento del prezzo, degli oneri fiscali e, sia nel caso di beni immobili che di beni mobili registrati, dell'avvenuto perfezionamento delle formalità relative al trasferimento di proprietà (sempre a spese e cura dell'aggiudicatario); ai sensi e per gli effetti dell'art. 1193 c.c., è stabilito che qualunque somma versata (compresa la cauzione) sarà imputata prima alle spese e poi al prezzo del bene aggiudicato.
L'Aggiudicatario è obbligato a provvedere al ritiro entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal termine della gara o, nel caso di beni mobili registrati, dal compimento delle formalità per il trasferimento di proprietà, che devono iniziare tassativamente entro 5 (cinque) giorni dal termine della gara. L'Aggiudicatario, sotto la propria responsabilità, avrà facoltà di delegare al ritiro altro/i soggetto/i, purché nel rispetto dei termini anzidetti e sempre previa comunicazione per iscritto alla Società del nominativo del delegato (o dei delegati). L'aggiudicatario (anche nel caso abbia incaricato uno o più delegati) è l'esclusivo responsabile delle operazioni di ritiro dei beni e risponderà, pertanto, di qualsiasi danno e/o perdita occorsi durante le operazioni medesime e di qualsiasi infortunio dovesse accadere al proprio personale delegato (in relazione al quale dovrà farsi carico di tutti gli accorgimenti previsti dalla legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro), con esonero della Società da qualsivoglia responsabilità al riguardo.
L'Aggiudicatario, nel caso di tardivo ritiro dei beni nei termini sopra indicati, sarà tenuto a pagare alla Società una penale giornaliera pari ad Euro 100,00, salvo comunque il risarcimento del maggior danno che il mancato o tardivo ritiro avesse cagionato (a titolo esemplificativo, qualora le spese di custodia dei beni aggiudicati, presso soggetti terzi, siano superiori a detta penale giornaliera).
Tale penale dovrà essere corrisposta prima del ritiro dei beni aggiudicati.
Qualora l'aggiudicatario non completi le operazioni di ritiro dei beni mobili aggiudicati entro il termine di 30 (trenta) giorni lavorativi dal termine della gara o, nel caso di beni mobili registrati, dal compimento delle formalità per il trasferimento di proprietà, la Società avrà diritto di ritenzione sui beni medesimi ai sensi dell'art. 2756 terzo comma c.c. ed avrà diritto di procedere alla vendita ai sensi dell'art. 2797 c.c., con le seguenti precisazioni: (i) la vendita sarà affidata direttamente alla Società, (ii) la vendita si svolgerà senza necessità di ricorrere al pubblico incanto e, dunque, anche a trattativa privata (o, in alternativa, disponendo una nuova asta telematica), (iii) con esenzione dalla notificazione a mezzo ufficiale giudiziario dell'intimazione di cui all'art. 2797 primo comma c.c. (essendo sufficiente unicamente l'intimazione a mezzo raccomandata a.r. o pec).
Tali previsioni particolari vengono stabilite ai sensi dell'art. 2797 ultimo comma c.c. e valgono anche quale deroga alle restanti previsioni dello stesso art. 2797 c.c.
16. Limitazioni al contenuto delle pubblicazioni
L'Utente si impegna a non falsificare la propria identità ed a rispettare tutte le disposizioni di legge vigenti nonché le presenti CGC, che l'Utente accetta e riconosce come vincolanti -- salve eventuali deroghe pattuite espressamente - in relazione all'utilizzo di qualsiasi Servizio.
In ottemperanza al Regolamento UE 2022/2065, l'Utente si impegna, altresì, a non utilizzare il Servizio per la pubblicazione, trasmissione, scambio di contenuti illegali (a titolo esemplificativo e non esaustivo, materiale illecito, volgare, osceno, calunnioso, diffamatorio, offensivo della morale corrente, o, comunque, lesivo dei diritti altrui; messaggi incitanti all'odio ed alla discriminazione razziale o religiosa). Inoltre, l'Utente si impegna a non utilizzare il Servizio in maniera tale da violare diritti di proprietà intellettuale o industriale della Società o di terzi. A titolo esemplificativo e non esaustivo, è vietata la vendita tramite il Portale di:
qualsiasi tipo di arma o strumento atto ad offendere, qualificato tale ai sensi della L. 18 aprile 1975 n. 110 e del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 ("Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza"), ivi comprese le armi da taglio, repliche di armi, esplosivi e fuochi d'artificio;
tabacchi, sigarette elettroniche e relativi ricambi e accessori;
materiale pornografico;
medicinali in base alla classificazione dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) che devono essere venduti dietro presentazione di ricetta medica;
prodotti falsi o contraffatti;
documenti d'identità o tesserini identificativi;
beni o servizi vietati nelle specifiche categorie.
17. Segnalazione dei contenuti e misure di moderazione adottate dalla Società (Regolamento UE 2022/2065)
I contenuti che gli Utenti pubblicano attraverso il Portale non devono violare la normativa applicabile, i diritti di terzi e, in generale, le presenti CGC, che costituiscono linee guida imprescindibili per l'utilizzo dei Servizi.
La Società si fa carico della revisione dei contenuti riconducibili ai singoli Utenti, con sistemi non solo automatizzati, al fine di verificarne la legalità e la compatibilità con la normativa vigente, ivi compreso il Regolamento UE 2022/2065. La Società ha, quindi, la facoltà di effettuare controlli volti a identificare e rimuovere contenuti illegali o incompatibili e di adottare misure appropriate in conformità al presente paragrafo. Eventuali segnalazioni relative a contenuti presumibilmente illegali devono pervenire all'indirizzo e-mail info@qualamano.com o via posta, all'indirizzo della Società Strada Vecchia di San Pelajo, 20, 31100 - Treviso (TV).
In caso di segnalazione, la Società ne inoltra il contenuto all'Utente interessato. Solo qualora sia strettamente necessario, a costui sarà comunicata l'identità della persona che ha effettuato la segnalazione.
La Società, laddove riscontri la violazione della normativa applicabile, piuttosto che delle presenti CGC, ferma ogni iniziativa eventualmente necessaria in ottemperanza alla normativa stessa, adottare le seguenti misure:
sospensione temporanea o definitiva dell'utenza riconducibile all'Utente.
Prima di adottare un provvedimento di sospensione temporanea o definitiva in conseguenza di una pubblicazione avente contenuti illegali, la Società invierà un avviso all'Utente interessato, qualora ciò non sia in contrasto con la finalità della sospensione. Nel valutare la sospensione, sia essa temporanea o definitiva, la Società prenderà in considerazione le circostanze del singolo caso e, in particolare: la gravità, la frequenza dell'utilizzo improprio dei Servizi e le violazioni commesse; la relazione tra l'utilizzo improprio o le violazioni commesse e gli altri comportamenti tenuti dall'Utente; le intenzioni sottese all'utilizzo improprio del Servizio e delle violazioni commesse, per quanto identificabili dalla Società.
Nell'adozione della misura, la Società terrà conto anche dei legittimi interessi dell'Utente, degli altri Utenti, di eventuali titolari di diritti nonché dei propri legittimi interessi in qualità di fornitore di servizi.
L'Utente, inoltre, sarà comunque notiziato, in maniera esaustiva, delle motivazioni alla base della misura adottata dalla Società.
18. Sistema di gestione reclami (Regolamento UE 2022/2065)
Qualora la Società rigetti in tutto o in parte la segnalazione pervenuta da un Utente relativa a contenuti presumibilmente illegali di cui al punto 16 che precede, il soggetto segnalatore ha facoltà di presentare reclamo incaricando un ente, un'organizzazione o un'associazione, regolarmente costituita in conformità alla legge, operante in conformità all'art. 21 del Regolamento UE 2022/2065.
I reclami sono trattati senza ingiustificato ritardo, vengono gestiti gratuitamente dalla Società e devono pervenire all'indirizzo e-mail devono pervenire all'indirizzo e-mail info@qualamano.com o via posta, all'indirizzo della Società Strada Vecchia di San Pelajo, 20, 31100 - Treviso (TV), entro il termine di 180 (centottanta) giorni dalla comunicazione di rigetto della segnalazione. Per ogni altra esigenza e/o richiesta dell'Utente, la Società mette a disposizione, sempre gratuitamente, il proprio servizio clienti al numero di telefono 0422 693028 o all'indirizzo email info@qualamano.com.
19. Diritto di recesso del consumatore
Ai sensi degli articoli 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), qualora l'Aggiudicatario rivesta la qualifica di consumatore ed il Venditore la qualifica di professionista, l'Aggiudicatario dispone di un termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla consegna del bene per esercitare il diritto di recesso, senza necessità di fornire motivazioni e senza alcuna penalità.
Il diritto di recesso di cui al comma precedente non trova applicazione nei seguenti casi:
contratti aventi ad oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari, ai sensi dell'art. 47, comma 1, lett. a), Codice del Consumo;
contratti conclusi con venditori che non rivestano la qualifica di professionista, restando in tal caso esclusa l'applicazione della disciplina consumeristica;
ulteriori ipotesi di esclusione previste dall'art. 59 del Codice del Consumo (ivi compresi, a titolo esemplificativo, beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici; beni che rischiano di deteriorarsi rapidamente).
Per esercitare il diritto di recesso, l'Aggiudicatario dovrà inviare al Venditore, entro il termine di cui al punto 19.1, una dichiarazione esplicita della propria volontà di recedere, mediante comunicazione scritta trasmessa a mezzo lettera raccomandata A/R, PEC o altro mezzo idoneo a garantire la prova della ricezione.
In caso di esercizio del diritto di recesso:
l'Aggiudicatario dovrà restituire il bene al venditore, a propria cura e spese, entro 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione di recesso;
il Venditore rimborserà all'Aggiudicatario tutti i pagamenti ricevuti, inclusi i costi di spedizione standard, entro 14 (quattordici) giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso, salvo il diritto di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto la restituzione del bene o prova della spedizione dello stesso.
Il Portale, in qualità di mero gestore tecnico delle procedure d'asta, non assume alcuna responsabilità in merito all'esercizio del diritto di recesso, che intercorre esclusivamente tra Aggiudicatario e Venditore. Resta inteso che la Società, tramite il Portale, potrà, in ogni caso, mettere a disposizione degli Utenti strumenti telematici volti a facilitare la comunicazione e la gestione delle procedure di recesso.
20. Giurisdizione, legge applicabile e foro competente
I rapporti tra la Società e gli Utenti sono regolati dalla legge italiana, in base alla quale dovranno essere interpretate ed applicate anche le presenti CGC.
Ogni controversia riguardante l'applicazione delle presenti CGC, l'Avviso di Vendita e, in generale, derivante dall'utilizzo dei Servizi è soggetta alla giurisdizione italiana e, in particolare, alla competenza del Tribunale di Treviso, ferma l'eventuale diversa competenza stabilita per legge.
21. Privacy
Con la registrazione al Portale, l'Utente autorizza la Società al trattamento dei dati personali, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), secondo le previsioni della privacy policy disponibile nel Portale al seguente link: https://www.qualamano.com/privacy-policy/
L'Utente, inoltre, garantisce la correttezza e la completezza dei dati personali forniti al momento della registrazione, impegnandosi a comunicare alla Società ogni eventuale successiva modificazione.